Salta al contenuto
La città di Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione
Menu Chiudi
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione

Marx

Home » Marx
La filosofizzazione del mondo e la mondanizzazione della filosofia: la persona del radicale-critico
Politica, economia, società

La filosofizzazione del mondo e la mondanizzazione della filosofia: la persona del radicale-critico

In ogni momento storico-politico relativo a particolari paesi e organizzazioni statali è avvertita, da un certo numero di individui, la necessità del dissenso politico. Espresso in moltissime forme anche in…

0 Commenti
11/01/2023
Cosa hanno in comune le diverse mobilitazioni?
Politica, economia, società

Cosa hanno in comune le diverse mobilitazioni?

Classe e conflittualità Le proteste dei lavoratori vittime delle continue delocalizzazioni, gli scioperi di massa del comparto aereo in estate e la protesta dei consumatori inglesi (arrivata oggi anche in…

0 Commenti
22/11/2022
A lezione da Marx nell’ora di storia
Politica, economia, società

A lezione da Marx nell’ora di storia

Errate letture e luoghi comuni   In questo breve articolo l’intento è mostrare, senza pretesa di esaustività, il contributo che Marx può dare ancora oggi per leggere il presente. Il punto…

0 Commenti
20/07/2022
Utopia, speranza e saggezza Zen
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Utopia, speranza e saggezza Zen

"Seconda stella a destra, questo è il cammino E poi dritto fino al mattino, poi la strada la trovi Porta all'isola che non c'è... ... E non è un'invenzione e…

0 Commenti
18/05/2022
La morte dell’ operaio: la macchina capitalistica
Politica, economia, società

La morte dell’ operaio: la macchina capitalistica

Workers on their Way HomeEdvard Munch 1913/1914       Gli anni novanta e i primi del duemila avevano portato forti speranze attraverso l’informatica e la computerizzazione. Queste speranze dovevano permettere lavori…

0 Commenti
22/02/2022

Archivio

Contattaci

  • Facebook
  • Instagram