Salta al contenuto
La città di Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione
Menu Chiudi
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione

filosofia

Home » filosofia
Carl Schmitt, il concetto di conflitto alla base del mondo politico e il suo superamento
Politica, economia, società

Carl Schmitt, il concetto di conflitto alla base del mondo politico e il suo superamento

Un articolo di Ro Margiotta La negazione come primo atto del mondo politico Carl Schmitt afferma, in Le categorie del ‘politico’ (1972),  che l’atto di fondazione del mondo politico sia…

0 Commenti
21/03/2023
CARBONOMICS: oltre il danno, la beffa!
Ambiente ed ecologia

CARBONOMICS: oltre il danno, la beffa!

Un articolo di Luca Casanova L’esigenza di scrivere su un tema così spinoso come l’economia dell’anidride carbonica nasce da un episodio reale. Una sera, seduto al bar con gli amici,…

0 Commenti
14/03/2023
8 marzo: mimose, falsi storici e proteste femministe
Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni

8 marzo: mimose, falsi storici e proteste femministe

Non è una condanna dell'altro sesso che le donne domandano; esse aspirano anzi ad ottenere la cooperazione cosciente e attiva degli uomini migliori, di quanti essendosi emancipati, almeno in parte,…

0 Commenti
07/03/2023
La Medea di Euripide tra femminismo e tragedia
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

La Medea di Euripide tra femminismo e tragedia

Un articolo di Aurora Abruzzese “Donne di Corinto, eccomi, sono uscita dal palazzo: così non avete nulla da rimproverarmi”. Con questo incipit, Euripide comincia uno dei monologhi più significativi della…

0 Commenti
01/03/2023
Amare per immagini. Il desiderio che diventa like
Scienze, tecnologie e dimensione umana

Amare per immagini. Il desiderio che diventa like

Il desiderio fa fiorire ogni cosa; il possesso rende tutto logoro e sbiadito. M.Proust La rivoluzione degli schermi tascabili Le nostre tasche hanno un ospite nuovo. Silentemente entrato, secondo un…

0 Commenti
22/02/2023
L’ultima generazione? La lotta disperata dei giovani per il clima
Ambiente ed ecologia

L’ultima generazione? La lotta disperata dei giovani per il clima

Crimini e misfatti Quest’inverno abbiamo registrato nuovi record. Dall’Italia delle montagne senza neve al gelo spaventoso che ha colpito gli Stati Uniti provocando decine di vittime. Sembra ormai un ritornello…

0 Commenti
07/02/2023
Spotify, il caos e l’ordine
Scienze, tecnologie e dimensione umana

Spotify, il caos e l’ordine

Prendete un pugno di adolescenti annoiati e metteteli in un campo di sterpaglie: accadrà qualcosa. Qualcosa cambierà.  O si romperà. È successo un pomeriggio nella provincia fiorentina.  Il cielo autunnale…

0 Commenti
18/01/2023
La filosofizzazione del mondo e la mondanizzazione della filosofia: la persona del radicale-critico
Politica, economia, società

La filosofizzazione del mondo e la mondanizzazione della filosofia: la persona del radicale-critico

In ogni momento storico-politico relativo a particolari paesi e organizzazioni statali è avvertita, da un certo numero di individui, la necessità del dissenso politico. Espresso in moltissime forme anche in…

0 Commenti
11/01/2023
Chiamati a scegliere. Che senso ha il perdonare.
Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni

Chiamati a scegliere. Che senso ha il perdonare.

Un articolo di Edoardo Poli. Perché il perdono? Non avrei mai pensato al perdono come un possibile campo di studi, sebbene ci avessi lavorato brevemente per una relazione durante un…

0 Commenti
30/12/2022
Qatar 2022, ovvero: la logica dello spettacolo
Politica, economia, società

Qatar 2022, ovvero: la logica dello spettacolo

Tre giorni fa si è conclusa, con la finale che ha visto sfidarsi Francia e Argentina, una delle edizioni dei Mondiali di calcio più discusse nella storia di questo sport…

0 Commenti
21/12/2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Vai alla pagina successiva

Archivio

Contattaci

  • Facebook
  • Instagram