Salta al contenuto
La città di Fedora
  • Su Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione
Menu Chiudi
  • Su Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione

Fedora

Home » Fedora
Uno sguardo sulla Francia. Ribellione o tumulti? Un caso tipico dell’esplosione della rabbia sociale nel nostro presente
Politica, economia, società

Uno sguardo sulla Francia. Ribellione o tumulti? Un caso tipico dell’esplosione della rabbia sociale nel nostro presente

La narrazione del conflitto Nel pieno delle tensioni internazionali occidente vs “imperi del male” per come è presentata la narrazione dei nostri media, sembra bruciare in realtà proprio “il giardino…

0 Commenti
12/07/2023
Ordine e disordine. Perché non possiamo non essere politici
Politica, economia, società

Ordine e disordine. Perché non possiamo non essere politici

noi, lettori della Città di Fedora, chi siamo?  [Il 24 maggio e l’identità nazionale. “Noi” e “voi” pilastri dell’identità] Un affaccio Sporgersi sulla realtà a noi circostante, cercare fra i…

0 Commenti
06/07/2023
Nella casa dei fantasmi. Estetica e musica Vaporwave
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Nella casa dei fantasmi. Estetica e musica Vaporwave

Non bisogna credere per forza ai fantasmi per capire che Internet sia un luogo infestato.  Siamo abituati ormai, la nostra esperienza quotidiana sul web è un’interazione continua con profili, avatar…

0 Commenti
28/06/2023
“It’s not TV, it’s Mediaset”. Sessismo e rapporti di genere nella tv berlusconiana
Politica, economia, società

“It’s not TV, it’s Mediaset”. Sessismo e rapporti di genere nella tv berlusconiana

Un articolo di Aurora Abruzzese La fine di un’era.Un pezzo di storia che se ne va.Dal 12 giugno scorso, le reti televisive e i giornali si sono popolati di esclamazioni…

0 Commenti
21/06/2023
Silvio Berlusconi: dalla libertà al liberismo. Riflessioni politiche di una morte annunciata
Politica, economia, società

Silvio Berlusconi: dalla libertà al liberismo. Riflessioni politiche di una morte annunciata

Mai sposarti ma fai tagli ai nastri delle intercettazioni per i grandi appalti e se capita che un giorno starai male male vedrai leccaculo al tuo capezzale, darai una buona…

0 Commenti
15/06/2023
Si può fare ancora giornalismo in modo serio?
Politica, economia, società

Si può fare ancora giornalismo in modo serio?

Carlo Fuortes si dimette dalla carica di amministratore delegato Rai per “mancanza di condizioni”, alludendo agli sforzi titanici (decreto legge compreso) che il governo Meloni ha messo in atto per…

0 Commenti
06/06/2023
Contro la democratura: un appello al governo
Politica, economia, società

Contro la democratura: un appello al governo

Fonte: micromega.net Da Palermo un appello a tutti i cittadini italiani Il 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo si è svolto, quest’anno, a sei mesi di distanza dall’insediamento del governo…

0 Commenti
30/05/2023
Bisticcio dal talamo sulle possibilità linguistiche di rappresentare il genere. Dialogo tra sord(?)
Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni

Bisticcio dal talamo sulle possibilità linguistiche di rappresentare il genere. Dialogo tra sord(?)

Un articolo di Raffaella Maiullo e Marco Mancin Quello che segue è un esperimento dialogico, a metà tra la diatriba e il divertissement. Il testo mette in scena due amanti…

0 Commenti
17/05/2023
“Cronistoria” moresco-gitana: l’origine del flamenco come forma di resistenza
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

“Cronistoria” moresco-gitana: l’origine del flamenco come forma di resistenza

Granada, 1 Gennaio 1492. È l’ultima notte all’Alhambra del sultano Nazarì Abu 'Abd Allāh  Muhammad, noto come Boabdil, il quale sconfitto dai cristiani Isabella di Castiglia e Ferdinando  d’Aragona è…

0 Commenti
08/05/2023
Se otto ore vi sembran poche
Politica, economia, società

Se otto ore vi sembran poche

Un articolo del Prof. A. M. Iacono Una famosa canzone popolare diceva così: “se otto ore vi sembran poche provate voi a lavorare e proverete la differenza tra il lavorare…

0 Commenti
30/04/2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7
  • Vai alla pagina successiva

Archivio

Contattaci

  • Facebook
  • Instagram