CARBONOMICS: oltre il danno, la beffa!
Un articolo di Luca Casanova L’esigenza di scrivere su un tema così spinoso come l’economia dell’anidride carbonica nasce da un episodio reale. Una sera, seduto al bar con gli amici,…
Un articolo di Luca Casanova L’esigenza di scrivere su un tema così spinoso come l’economia dell’anidride carbonica nasce da un episodio reale. Una sera, seduto al bar con gli amici,…
Prendete un pugno di adolescenti annoiati e metteteli in un campo di sterpaglie: accadrà qualcosa. Qualcosa cambierà. O si romperà. È successo un pomeriggio nella provincia fiorentina. Il cielo autunnale…
Il seguente articolo è frutto di una esperienza personale, riportata nella maniera più asciutta e veritiera possibile – per quanto un’esperienza personale possa esserlo. Le vicende pertanto non sono romanzate…
Classe e conflittualità Le proteste dei lavoratori vittime delle continue delocalizzazioni, gli scioperi di massa del comparto aereo in estate e la protesta dei consumatori inglesi (arrivata oggi anche in…
Più mi informo e più rimango scioccata dalle green alternatives che il mercato mi propone dappertutto: online, sui social network, sui cartelloni pubblicitari, nella buca delle lettere, alla radio e…
Una sfida comoda per una verità scomoda Gli incendi devastanti che colpiscono ormai ogni estate vaste zone del mediterraneo non sono eventi isolati. Non lo sono nemmeno le ondate di…
Che l’Italia sia nella fase terminale di una profonda involuzione civile e politica non lo scopriamocerto oggi. Ci troviamo di fronte ad uno dei momenti più drammatici e difficili della…
La guerra e la crisi attuale L’intervento dell’imperialismo russo in Ucraina si colloca all’interno di complesse dinamiche storiche che intrecciano conflitti regionali e geopolitici più ampi. La guerra in atto…
Workers on their Way HomeEdvard Munch 1913/1914 Gli anni novanta e i primi del duemila avevano portato forti speranze attraverso l’informatica e la computerizzazione. Queste speranze dovevano permettere lavori…