Fedora è un progetto di ricerca e divulgazione filosofica, nato con l’idea di stimolare la riflessione e la discussione critica sul mondo e sulle sue dimensioni alternative. Siamo un gruppo di studenti, ex-studenti e dottorandi conosciutisi nel corso degli studi e delle occasioni di convivialità accademica presso l’Università di Pisa. Accompagnati dalla presenza del Prof. A. M. Iacono, nonché di ricercatori e assegnisti dell’Ateneo, abbiamo gradualmente avvertito l’esigenza di nuove modalità che ci consentissero di portare i nostri dibattiti al di fuori delle aule universitarie.
Perché?
Fedora nasce dunque da un’insoddisfazione nei confronti del riduzionismo ingenuo di certe letture filosofico-politiche appiattite sul presente – dimensione da cui crediamo di dover uscire per tentare uno slancio verso nuovi mondi possibili. Lontani da ogni tipo di banalizzazione, miriamo all’esplorazione di nuove forme e dimensioni della collettività e della vita associata. Crediamo che solo un atteggiamento filosofico votato alla domanda, alla messa in discussione e all’esercizio del senso critico, possa aprire nuovi orizzonti che si affacciano allo stesso tempo sulla comprensione del passato e sulla progettazione del futuro.
Come?
Fedora intende proporre contenuti in forma scritta e audiovisiva tesi a gettare una luce sulla nostra realtà plasmata dal capitalismo e dalle forme e processi che lo caratterizzano. Si tratta di un’impresa che abbraccia i punti di vista più disparati, nei quali si rispecchiano i nostri interessi, affinità e diverse sensibilità. Pertanto, Fedora costituisce un’operazione omogenea ed eterogenea a un tempo. Omogenea in quanto frutto di dubbi e convinzioni condivise. Eterogenea in quanto espressione di punti di vista molteplici. Nella consapevolezza del carattere caleidoscopico della sua impresa, Fedora si articola in macro-aree, espressioni di un brainstorming individuale e collettivo. In particolare, la questione ecologica e quella delle disuguaglianze politiche ed economiche costruiscono i punti di riferimento della nostra indagine.
Per chi?
Fedora si rivolge esplicitamente a tutti coloro che hanno voglia di mettere in questione i nostri tempi, senza distinzioni di età, sesso, cultura o formazione personale. Vogliamo impegnarci con tutti i nostri lettori e lettrici per tentare di fornire loro spunti e strumenti essenziali per la promozione di riflessioni, dibattiti, critica e condivisione dei saperi. Con l’augurio di stimolare e spingere ciascuno a immaginare sempre più mondi possibili, vi auguriamo una felice esperienza su Fedora.