Salta al contenuto
La città di Fedora
  • Su Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione
Menu Chiudi
  • Su Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione

Politica, economia, società

Home » Politica, economia, società
Uno sguardo sulla Francia. Ribellione o tumulti? Un caso tipico dell’esplosione della rabbia sociale nel nostro presente
Politica, economia, società

Uno sguardo sulla Francia. Ribellione o tumulti? Un caso tipico dell’esplosione della rabbia sociale nel nostro presente

La narrazione del conflitto Nel pieno delle tensioni internazionali occidente vs “imperi del male” per come è presentata la narrazione dei nostri media, sembra bruciare in realtà proprio “il giardino…

0 Commenti
12/07/2023
Ordine e disordine. Perché non possiamo non essere politici
Politica, economia, società

Ordine e disordine. Perché non possiamo non essere politici

noi, lettori della Città di Fedora, chi siamo?  [Il 24 maggio e l’identità nazionale. “Noi” e “voi” pilastri dell’identità] Un affaccio Sporgersi sulla realtà a noi circostante, cercare fra i…

0 Commenti
06/07/2023
“It’s not TV, it’s Mediaset”. Sessismo e rapporti di genere nella tv berlusconiana
Politica, economia, società

“It’s not TV, it’s Mediaset”. Sessismo e rapporti di genere nella tv berlusconiana

Un articolo di Aurora Abruzzese La fine di un’era.Un pezzo di storia che se ne va.Dal 12 giugno scorso, le reti televisive e i giornali si sono popolati di esclamazioni…

0 Commenti
21/06/2023
Silvio Berlusconi: dalla libertà al liberismo. Riflessioni politiche di una morte annunciata
Politica, economia, società

Silvio Berlusconi: dalla libertà al liberismo. Riflessioni politiche di una morte annunciata

Mai sposarti ma fai tagli ai nastri delle intercettazioni per i grandi appalti e se capita che un giorno starai male male vedrai leccaculo al tuo capezzale, darai una buona…

0 Commenti
15/06/2023
Si può fare ancora giornalismo in modo serio?
Politica, economia, società

Si può fare ancora giornalismo in modo serio?

Carlo Fuortes si dimette dalla carica di amministratore delegato Rai per “mancanza di condizioni”, alludendo agli sforzi titanici (decreto legge compreso) che il governo Meloni ha messo in atto per…

0 Commenti
06/06/2023
Contro la democratura: un appello al governo
Politica, economia, società

Contro la democratura: un appello al governo

Fonte: micromega.net Da Palermo un appello a tutti i cittadini italiani Il 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo si è svolto, quest’anno, a sei mesi di distanza dall’insediamento del governo…

0 Commenti
30/05/2023
Se otto ore vi sembran poche
Politica, economia, società

Se otto ore vi sembran poche

Un articolo del Prof. A. M. Iacono Una famosa canzone popolare diceva così: “se otto ore vi sembran poche provate voi a lavorare e proverete la differenza tra il lavorare…

0 Commenti
30/04/2023
Nel segno delle pseudoscienze: l’oroscopo e altre consolazioni
Politica, economia, società

Nel segno delle pseudoscienze: l’oroscopo e altre consolazioni

Vi propongo uno scenario per niente difficile da immaginare: è una tranquilla serata mondana davanti a un cocktail in sovrapprezzo, al tavolo del solito locale. La persona seduta di fronte…

0 Commenti
20/04/2023
Anche se ci sotterrassero, ormai siamo semi.
Politica, economia, società

Anche se ci sotterrassero, ormai siamo semi.

Un articolo di Lisa Collodoro Il collettivo di Fabbrica non si ferma. Il 25 marzo a Firenze si è svolta la terza manifestazione generale indetta dagli operai del Collettivo di…

0 Commenti
04/04/2023
Reinventare le organizzazioni. Spunti per un’alternativa
Politica, economia, società

Reinventare le organizzazioni. Spunti per un’alternativa

Vi siete mai chiesti che cos’è un’azienda e quale possa essere il suo funzionamento ottimale? Avete mai fatto delle considerazioni su quali sono i meccanismi che possono favorire il miglioramento…

0 Commenti
30/03/2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Vai alla pagina successiva

Archivio

Contattaci

  • Facebook
  • Instagram