Salta al contenuto
La città di Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione
Menu Chiudi
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione

Politica, economia, società

Home » Politica, economia, società
Carl Schmitt, il concetto di conflitto alla base del mondo politico e il suo superamento
Politica, economia, società

Carl Schmitt, il concetto di conflitto alla base del mondo politico e il suo superamento

Un articolo di Ro Margiotta La negazione come primo atto del mondo politico Carl Schmitt afferma, in Le categorie del ‘politico’ (1972),  che l’atto di fondazione del mondo politico sia…

0 Commenti
21/03/2023
Lo Stato, cioè l’ultima grande narrazione di cui non possiamo fare a meno.
Politica, economia, società

Lo Stato, cioè l’ultima grande narrazione di cui non possiamo fare a meno.

Ci sono storie che si possono raccontare solo dopo averle vissute, dopo esserci entrati dentro come un loro personaggio ed esserne usciti fuori come se niente fosse accaduto. Ecco, il…

0 Commenti
15/02/2023
Simone Weil sulla soppressione dei partiti. Note attorno a un Manifesto
Politica, economia, società

Simone Weil sulla soppressione dei partiti. Note attorno a un Manifesto

Simone Weil è stata una pensatrice di origini ebraiche nata a Parigi nel 1909. Una salute cagionevole la portò ad una morte prematura, nel 1943, privando il '900 di una…

0 Commenti
31/01/2023
La presunzione del mondo e il senso di pensarlo
Politica, economia, società

La presunzione del mondo e il senso di pensarlo

Nella mappa del tuo impero, o grande Khan, devono trovar posto sia la grande Fedora di pietra sia le piccole Fedore nelle sfere di vetro. Non perché tutte ugualmente reali,…

0 Commenti
24/01/2023
La filosofizzazione del mondo e la mondanizzazione della filosofia: la persona del radicale-critico
Politica, economia, società

La filosofizzazione del mondo e la mondanizzazione della filosofia: la persona del radicale-critico

In ogni momento storico-politico relativo a particolari paesi e organizzazioni statali è avvertita, da un certo numero di individui, la necessità del dissenso politico. Espresso in moltissime forme anche in…

0 Commenti
11/01/2023
Qatar 2022, ovvero: la logica dello spettacolo
Politica, economia, società

Qatar 2022, ovvero: la logica dello spettacolo

Tre giorni fa si è conclusa, con la finale che ha visto sfidarsi Francia e Argentina, una delle edizioni dei Mondiali di calcio più discusse nella storia di questo sport…

0 Commenti
21/12/2022
Il lungo addio
Politica, economia, società

Il lungo addio

La sconfitta della sinistra alle elezioni dell’ultimo 25 settembre è forse più preoccupante di molte altre che ci sono state in passato. Al di là della sconfitta in sé, che…

0 Commenti
14/12/2022
Catering: la fabbrica della ristorazione
Politica, economia, società

Catering: la fabbrica della ristorazione

Il seguente articolo è frutto di una esperienza personale, riportata nella maniera più asciutta e veritiera possibile – per quanto un’esperienza personale possa esserlo. Le vicende pertanto non sono romanzate…

0 Commenti
07/12/2022
Cosa hanno in comune le diverse mobilitazioni?
Politica, economia, società

Cosa hanno in comune le diverse mobilitazioni?

Classe e conflittualità Le proteste dei lavoratori vittime delle continue delocalizzazioni, gli scioperi di massa del comparto aereo in estate e la protesta dei consumatori inglesi (arrivata oggi anche in…

0 Commenti
22/11/2022
Neoliberalismo e crisi della democrazia
Politica, economia, società

Neoliberalismo e crisi della democrazia

Uno sguardo sulla “contingenza”? «Una notte di riscatto»; e poi: «una vittoria che io voglio dedicare a tutte le persone che non ci sono più». Queste sono state le parole…

0 Commenti
15/11/2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Vai alla pagina successiva

Archivio

Contattaci

  • Facebook
  • Instagram