Salta al contenuto
La città di Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione
Menu Chiudi
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione

Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica

Home » Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica
La Medea di Euripide tra femminismo e tragedia
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

La Medea di Euripide tra femminismo e tragedia

Un articolo di Aurora Abruzzese “Donne di Corinto, eccomi, sono uscita dal palazzo: così non avete nulla da rimproverarmi”. Con questo incipit, Euripide comincia uno dei monologhi più significativi della…

0 Commenti
01/03/2023
ARTI-FICIO: l’intelligenza artificiale e il mondo dell’arte
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

ARTI-FICIO: l’intelligenza artificiale e il mondo dell’arte

Théâtre D’opéra Spatial è il titolo dell’opera vincitrice del primo posto nella categoria emerging artist digital arts/digitally-manipulated photography alla Colorado State Fair (evento statunitense in cui si svolgono svariate competizioni),…

0 Commenti
01/12/2022
La morte: un tabù del nostro secolo. Di un mistero censurato
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

La morte: un tabù del nostro secolo. Di un mistero censurato

Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll'adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. (‘A livella; A. De Curtis) Il due novembre…

0 Commenti
02/11/2022
Una piccola finestra sul mondo. Storia e microstoria negli anni Settanta in Italia: Calvino, Celati, Ginzburg.
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Una piccola finestra sul mondo. Storia e microstoria negli anni Settanta in Italia: Calvino, Celati, Ginzburg.

Le cose importanti succedono quando apparentemente non succede niente.  Giovanni Levi Come rapportarsi alla storia? Siamo a Verona nel 1625 ed Eureta Misoscolo discute con la sua lucerna che non…

0 Commenti
26/10/2022
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Jack London ai tempi di Jeff Bezos

Mi immagino una scena così. È un pomeriggio sonnacchioso al grande ranch sul versante orientale dei monti Sonoma, California. In una veranda luminosa, uno sguardo malinconico scorre sullo schermo del…

0 Commenti
05/10/2022
Apologia del testo Classico. La tradizione umanistica letteraria: una tesi menzognera?
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Apologia del testo Classico. La tradizione umanistica letteraria: una tesi menzognera?

1.     La letteratura al banco degli imputati Obiezione, vostro Onore! Dal banco degli imputati dietro al quale è stata trascinata la letteratura dei classici negli ultimi decenni, accusata…

0 Commenti
07/09/2022
Riflessioni luterane: gli italiani non son più quelli?
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Riflessioni luterane: gli italiani non son più quelli?

Articolo di Luca Casanova Lettere Luterane è una silloge di articoli scritti da Pasolini nel 1975 e pubblicati sulle colonne del quotidiano Corriere della Sera e del settimanale Il Mondo.…

0 Commenti
15/06/2022
Utopia, speranza e saggezza Zen
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Utopia, speranza e saggezza Zen

"Seconda stella a destra, questo è il cammino E poi dritto fino al mattino, poi la strada la trovi Porta all'isola che non c'è... ... E non è un'invenzione e…

0 Commenti
18/05/2022
Gomorra e i miti (criminali) d’oggi
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Gomorra e i miti (criminali) d’oggi

Dalla cronaca al mito Vicende legate alla criminalità organizzata nascono come fatti di cronaca, certo non come miti. Il linguaggio prosaico dell’informazione si emancipa da quell’aura di fantastico e di…

0 Commenti
04/05/2022
L’ impossibilità del ritorno in “La luna e i falò” di C. Pavese
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

L’ impossibilità del ritorno in “La luna e i falò” di C. Pavese

L’anima dell’operaRiecheggia fin dal titolo l'elemento mitico che accompagna la narrazione in La lunae i falò, l'ultimo romanzo di Cesare Pavese. Pubblicato nel 1950, il testo nonmanca di elementi autobiografici…

0 Commenti
09/03/2022

Archivio

Contattaci

  • Facebook
  • Instagram