Chiamati a scegliere. Che senso ha il perdonare.
Un articolo di Edoardo Poli. Perché il perdono? Non avrei mai pensato al perdono come un possibile campo di studi, sebbene ci avessi lavorato brevemente per una relazione durante un…
Un articolo di Edoardo Poli. Perché il perdono? Non avrei mai pensato al perdono come un possibile campo di studi, sebbene ci avessi lavorato brevemente per una relazione durante un…
Tre giorni fa si è conclusa, con la finale che ha visto sfidarsi Francia e Argentina, una delle edizioni dei Mondiali di calcio più discusse nella storia di questo sport…
La sconfitta della sinistra alle elezioni dell’ultimo 25 settembre è forse più preoccupante di molte altre che ci sono state in passato. Al di là della sconfitta in sé, che…
Il seguente articolo è frutto di una esperienza personale, riportata nella maniera più asciutta e veritiera possibile – per quanto un’esperienza personale possa esserlo. Le vicende pertanto non sono romanzate…
Théâtre D’opéra Spatial è il titolo dell’opera vincitrice del primo posto nella categoria emerging artist digital arts/digitally-manipulated photography alla Colorado State Fair (evento statunitense in cui si svolgono svariate competizioni),…
Classe e conflittualità Le proteste dei lavoratori vittime delle continue delocalizzazioni, gli scioperi di massa del comparto aereo in estate e la protesta dei consumatori inglesi (arrivata oggi anche in…
Uno sguardo sulla “contingenza”? «Una notte di riscatto»; e poi: «una vittoria che io voglio dedicare a tutte le persone che non ci sono più». Queste sono state le parole…
Oggi ricorre la caduta del muro di Berlino. A proposito di muro, mi richiamo spesso a una storia assai nota e lo voglio fare ancora qui. Quando Robinson Crusoe, la…
Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll'adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. (‘A livella; A. De Curtis) Il due novembre…
Le cose importanti succedono quando apparentemente non succede niente. Giovanni Levi Come rapportarsi alla storia? Siamo a Verona nel 1625 ed Eureta Misoscolo discute con la sua lucerna che non…