Salta al contenuto
La città di Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione
Menu Chiudi
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione

Autore: rivistafedora@gmail.com

Questo autore ha scritto 8 Articoli
Home » Archives for rivistafedora@gmail.com
Carl Schmitt, il concetto di conflitto alla base del mondo politico e il suo superamento
Politica, economia, società

Carl Schmitt, il concetto di conflitto alla base del mondo politico e il suo superamento

Un articolo di Ro Margiotta La negazione come primo atto del mondo politico Carl Schmitt afferma, in Le categorie del ‘politico’ (1972),  che l’atto di fondazione del mondo politico sia…

0 Commenti
21/03/2023
CARBONOMICS: oltre il danno, la beffa!
Ambiente ed ecologia

CARBONOMICS: oltre il danno, la beffa!

Un articolo di Luca Casanova L’esigenza di scrivere su un tema così spinoso come l’economia dell’anidride carbonica nasce da un episodio reale. Una sera, seduto al bar con gli amici,…

0 Commenti
14/03/2023
La Medea di Euripide tra femminismo e tragedia
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

La Medea di Euripide tra femminismo e tragedia

Un articolo di Aurora Abruzzese “Donne di Corinto, eccomi, sono uscita dal palazzo: così non avete nulla da rimproverarmi”. Con questo incipit, Euripide comincia uno dei monologhi più significativi della…

0 Commenti
01/03/2023
Chiamati a scegliere. Che senso ha il perdonare.
Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni

Chiamati a scegliere. Che senso ha il perdonare.

Un articolo di Edoardo Poli. Perché il perdono? Non avrei mai pensato al perdono come un possibile campo di studi, sebbene ci avessi lavorato brevemente per una relazione durante un…

0 Commenti
30/12/2022
Riflessioni Corsare: la risposta politica alla rivoluzione consumista
Politica, economia, società

Riflessioni Corsare: la risposta politica alla rivoluzione consumista

Un articolo di Luca Casanova Nel precedente articolo, ho analizzato i cambiamenti antropologici causati dallo straordinario boom tecnologico dei primi decenni del dopoguerra. Anche la sfera politica, seguendo la società,…

0 Commenti
12/10/2022
Riflessioni luterane: gli italiani non son più quelli?
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Riflessioni luterane: gli italiani non son più quelli?

Articolo di Luca Casanova Lettere Luterane è una silloge di articoli scritti da Pasolini nel 1975 e pubblicati sulle colonne del quotidiano Corriere della Sera e del settimanale Il Mondo.…

0 Commenti
15/06/2022
Per una filosofia della comunità
Politica, economia, società

Per una filosofia della comunità

Articolo di Carmine Marcacci La comunità, come scrive Zygmunt Bauman in Voglia di comunità, è un termine che ci trasmette sempre una sensazione positiva, di accoglienza e protezione[1]. È un…

0 Commenti
01/06/2022
Utopia, speranza e saggezza Zen
Cultura - Letteratura - Arte ed Estetica

Utopia, speranza e saggezza Zen

"Seconda stella a destra, questo è il cammino E poi dritto fino al mattino, poi la strada la trovi Porta all'isola che non c'è... ... E non è un'invenzione e…

0 Commenti
18/05/2022

Archivio

Contattaci

  • Facebook
  • Instagram