Salta al contenuto
La città di Fedora
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione
Menu Chiudi
  • Sezioni
    • Politica, economia, società
    • Ambiente ed ecologia
    • Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni
    • Scienze, tecnologie e dimensione umana
    • Cultura – Letteratura – Arte ed Estetica
  • Manifesto
  • Redazione

Autore: Matteo Fabrizi

Questo autore ha scritto 5 Articoli
Home » Archives for Matteo Fabrizi
Lo Stato, cioè l’ultima grande narrazione di cui non possiamo fare a meno.
Politica, economia, società

Lo Stato, cioè l’ultima grande narrazione di cui non possiamo fare a meno.

Ci sono storie che si possono raccontare solo dopo averle vissute, dopo esserci entrati dentro come un loro personaggio ed esserne usciti fuori come se niente fosse accaduto. Ecco, il…

0 Commenti
15/02/2023
Uno specchio, un ragazzo e la sua carne. Come ho imparato a dare dignità al mio corpo.
Soggettività E Alterità: Generi, Corpi, Relazioni

Uno specchio, un ragazzo e la sua carne. Come ho imparato a dare dignità al mio corpo.

Mi ricordo bene le prime volte in cui cominciai a litigare con il mio corpo. Come da procedura, i problemi iniziarono alle soglie del liceo. Non era solo la scoperta…

0 Commenti
19/10/2022
Contro l’accademismo. Il bisogno di pensare pagine vuote.
Politica, economia, società

Contro l’accademismo. Il bisogno di pensare pagine vuote.

Sappiamo tutti che, allo stato attuale delle cose, l’università italiana è profondamente malata. Tanto si potrebbe dire a proposito, come pure si potrebbero alzare molte polemiche. Ma il buon filosofo…

0 Commenti
06/07/2022
I valori. Istruzioni quantistiche per l’uso.
Politica, economia, società

I valori. Istruzioni quantistiche per l’uso.

Da ragazzo andavo spesso a messa. Più precisamente, in realtà, dovrei dire che per anni sono andato a messa tutte le settimane, con una puntualità che quasi rasentava la testardaggine.…

0 Commenti
25/05/2022
Il nichilismo e la paura di dormire
Politica, economia, società

Il nichilismo e la paura di dormire

R. Magritte, Senza volto “Nichilismo” è una parola molto facile da usare. O perlomeno, è una parola che si adagiamolto comodamente tra le labbra degli intellettuali. Ogni tanto mi capita…

0 Commenti
14/02/2022

Archivio

Contattaci

  • Facebook
  • Instagram