La narrazione del conflitto Nel pieno delle tensioni internazionali occidente vs “imperi del male” per come è presentata la narrazione dei nostri media, sembra bruciare in realtà proprio “il giardino ...
noi, lettori della Città di Fedora, chi siamo? [Il 24 maggio e l’identità nazionale. “Noi” e “voi” pilastri dell’identità] Un affaccio Sporgersi sulla realtà a noi circostante, cercare fra i ...
Non bisogna credere per forza ai fantasmi per capire che Internet sia un luogo infestato. Siamo abituati ormai, la nostra esperienza quotidiana sul web è un’interazione continua con profili, avatar ...
Un articolo di Aurora Abruzzese La fine di un’era.Un pezzo di storia che se ne va.Dal 12 giugno scorso, le reti televisive e i giornali si sono popolati di esclamazioni ...
Mai sposarti ma fai tagli ai nastri delle intercettazioni per i grandi appalti e se capita che un giorno starai male male vedrai leccaculo al tuo capezzale, darai una buona ...
Carlo Fuortes si dimette dalla carica di amministratore delegato Rai per “mancanza di condizioni”, alludendo agli sforzi titanici (decreto legge compreso) che il governo Meloni ha messo in atto per ...
Fonte: micromega.net Da Palermo un appello a tutti i cittadini italiani Il 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo si è svolto, quest’anno, a sei mesi di distanza dall’insediamento del governo ...
“Rosso del sangue del nemico altero il Piave comandò: indietro và, straniero!” Il 24 maggio: inno civile e dramma nazionale Il ventiquattro maggio riflettiamo sul Ventiquattro Maggio, proprio quello, quello ...
Un articolo di Raffaella Maiullo e Marco Mancin Quello che segue è un esperimento dialogico, a metà tra la diatriba e il divertissement. Il testo mette in scena due amanti ...
Granada, 1 Gennaio 1492. È l’ultima notte all’Alhambra del sultano Nazarì Abu ‘Abd Allāh Muhammad, noto come Boabdil, il quale sconfitto dai cristiani Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona è ...
Un articolo del Prof. A. M. Iacono Una famosa canzone popolare diceva così: “se otto ore vi sembran poche provate voi a lavorare e proverete la differenza tra il lavorare ...
Nel 1968, durante la missione spaziale Apollo 8, gli astronauti che in quel momento si trovavano in orbita intorno alla luna devono essere rimasti senza fiato. Davanti ai loro occhi, ...